Foligno Danza Festival

Festival internazionale e Premio per la Danza “Città di Foligno”
Direzione artistica Alessandro Rende
Torna nel 2022 l’appuntamento con Foligno Danza Festival: un programma di spettacolo, formazione e approfondimento, tra le suggestive atmosfere della città umbra, con la direzione artistica di Alessandro Rende.
Dopo il successo dell’edizione 2021, la città di Foligno (PG) si ripropone come piccola “capitale dell’arte tersicorea” ospitando per il secondo anno consecutivo il Foligno Danza Festival: un evento di formazione e spettacolo, tra momenti di studio, cultura e condivisione artistica, dedicati a giovani danzatori, professionisti, pubblico e operatori del settore.
In programma per quattro giornate, dal 1° al 4 settembre 2022, non solo spettacoli in palcoscenico con artisti e compagnie ospiti, ma anche stage con docenti di fama internazionale e audizioni per accedere a prestigiose accademie, oltre alla possibilità di partecipare ad un concorso, assistere alle prove delle performance e incontrare i protagonisti del festival.
Ritornerà anche quest’anno la serata dedicata al Premio per la Danza “Città di Foligno” per le eccellenze della scena italiana e, in chiusura, un Gala per i giovani partecipanti del Foligno Danza Festival.

Il progetto, sostenuto dal Comune di Foligno, è nato da un’idea di Alessandro Rende, direttore artistico di eventi dedicati alla danza, che nell’accogliere l’invito a curare la manifestazione ha indirizzato gli sforzi organizzativi alla realizzazione di un evento per i giovani. Obiettivo principale, quello di richiamare nella città umbra un’appassionata comunità di ballerini, artisti, spettatori, condividendo la suggestione dei luoghi e del palcoscenico per attivare un circolo virtuoso di scambio e crescita secondo i migliori valori dell’arte coreutica.
I numeri della Prima Edizione

La prima edizione del Foligno Danza Festival si è svolta dal 3 al 5 settembre 2021: un periodo ancora incerto dal punto di vista della situazione pandemica che non ha fatto desistere il Comune di Foligno e il direttore artistico Alessandro Rende dal realizzare il grande evento, con l’obiettivo di dare un messaggio di ripartenza e speranza ai giovani danzatori e al settore dello spettacolo dal vivo.
Le lezioni di danza con i direttori, docenti e coreografi di importanti accademie e compagnie, insieme al concorso per i giovani talenti, hanno visto la partecipazione di oltre 200 allieve e allievi da tutta Italia (più di 300 persone, tra partecipanti, insegnanti e accompagnatori, hanno soggiornato e pernottato a Foligno durante il weekend del Festival). All’opportunità di conoscere da vicino i metodi di insegnamento di alcune delle più prestigiose scuole d’Europa, si è aggiunta per i candidati alle audizioni – organizzate nell’ambito del Festival – la possibilità di ricevere borse di studio e di tirocinio professionale confrontandosi con coreografi e interpreti professionisti.
Il secondo atteso appuntamento di spettacolo ha visto protagoniste le eccellenze della danza italiana e internazionale con il I Premio per la Danza “Città di Foligno”: un riconoscimento istituito per premiare storiche strutture di produzione, ma anche autori e compagnie emergenti, rappresentanti di diversi volti e linguaggi della danza. Realtà importanti e in ascesa, il cui tenace impegno artistico e culturale rappresenta un esempio prezioso per le nuove generazioni di danzatori e coreografi.
La serata ha visto, oltre alla consegna dei riconoscimenti, anche l’esibizione degli interpreti in alcuni estratti delle creazioni. Tra i premiati 2021: Balletto di Roma, COB Compagnia Opus Ballet, Compagnia Bellanda, Annarumma Dance Project, il coreografo Roberto Doveri, Nuovo Balletto di Toscana, Compagnia Balletto di Parma. A consegnare il riconoscimento, giornalisti, critici di danza, operatori del settore e rappresentanti delle istituzioni, appositamente giunti a Foligno e presenti all’Auditorium San Domenico per supportare la prima edizione del Festival.
Chiusura in grande stile infine con il Gala in palcoscenico, che ha visto il passaggio di testimone tra i professionisti e le nuove speranze della danza con l’esibizione dei vincitori del concorso e degli altri giovani partecipanti all’evento.
Le tre giornate del Foligno Danza Festival 2021 hanno fatto registrare più di 1000 presenze al giorno (coinvolte nelle diverse iniziative del festival: stage, concorso, spettacoli, incontri).
Anticipazioni Seconda Edizione
Alla luce dei risultati del 2021 e supportati dalle più ottimistiche previsioni sull’attuale andamento della situazione pandemica, il Comune di Foligno e il direttore artistico Alessandro Rende hanno rinnovato il congiunto impegno nella realizzazione di una nuova edizione del Foligno Danza Festival, che si terrà questa volta dal 1° al 4 settembre 2022 (con un giorno in più di programmazione rispetto alla passata edizione). Il desiderio dei curatori è quello di coniugare la presentazione dell’eccellenza coreutica e la bellezza della danza con la suggestione dei paesaggi e delle architetture della città umbra: un’occasione per valorizzare, attraverso l’arte, la rilevanza storica (e anche turistica) del territorio, richiamando l’attenzione di un ampio numero di visitatori, tra partecipanti, ospiti e pubblico del Festival.
Cuore dell’evento, saranno anche quest’anno le iniziative di studio dedicate ai giovani con un programma intensivo di stage e laboratori con alcuni dei massimi rappresentanti della formazione classica e della creatività contemporanea, tra direttori di accademie italiane ed europee, docenti, coreografi e interpreti professionisti.
-1024x682.jpeg)
Ma sono diverse le novità che quest’anno si aggiungeranno agli eventi dell’edizione 2021: agli stage e al concorso per giovani talenti verranno infatti affiancati nuovi momenti di spettacolo dal vivo, con creazioni originali, musica dal vivo e performance site–specific, dando vita in città ad un vero e proprio “itinerario e racconto danzato” con grandi protagonisti della scena italiana e internazionale.