
Programma Giovedì 1° settembre 2022
Ore 17.00presso il Museo Capitolare Diocesano ed Esposizione degli scatti presso l’Auditorium San Domenico
Danza e fotografia si incontrano in questo speciale evento che coinvolgerà tutti i giovani partecipanti al Foligno Danza Festival: al Museo Capitolare Diocesano, in piazza della Repubblica, antica platea magna e cuore pulsante della città, i fotografi di scena Silvia Sabatini ed Eugenio Catalano realizzeranno un servizio/reportage fotografico in cui lo splendore del luogo, sede di preziosità d’arte (tra cui due busti del Bernini), sposa l’eterea bellezza “in movimento” della danza. Gli scatti verranno esposti, venerdì 2 settembre, presso il foyer dell’Auditorium San Domenico.
Ore 18:00Apertura Mostra fotografica “Il Teatro Sospeso Dancing locked-down” presso Palazzo Trinci.
Progetto fotografico a cura di Damiano Mongelli, “Il Teatro Sospeso” ha portato alla pubblicazione di un libro (edito da GRAFFITI nel 2021) e all’esposizione di una serie di scatti del Teatro dell’Opera di Roma catturati durante i mesi di emergenza pandemica: immagini di luoghi e di assenze, tra rinascita e trasformazione. La mostra, già esposta con successo al Teatro Costanzi di Roma, dove è stata inaugurata in presenza della direttrice del Corpo di ballo dell’Opera Eleonora Abbagnato, approda a Foligno tra gli splendidi spazi di Palazzo Trinci, residenza della famiglia che governò sulla città tra il 1305 e il 1439, sede oggi del Museo Archeologico e della Pinacoteca della città.
Ore 19: 00Performance site-specifica cura del Balletto di Parma, presso le Logge di Corso Cavour
Due momenti di performance a cura del giovane ensemble del Balletto di Parma, diretto da Lucia Giuffrida e Francesco Frola, reduce da successi in prestigiosi contesti italiani: nell’originale cornice delle Logge di Corso Cavour, famoso portico di undici arcate alla base del prezioso palazzo rinascimentale, tra i luoghi–simbolo della città e punto di riferimento per intere generazioni, gli interpreti della compagnia si esibiranno nel brano Comma, coreografia di Nnamdi Christopher Nwagwu con Ivan Malaguti, Christian Flori e Paolo Giovanni Grosso; quest’ultimo, talentuoso danzatore, danzerà per l’occasione l’assolo H.o.m., coreografia di Luca Scaduto.
Ore 21:15Gala delle Scuole di Danza “Luce ai giovani Talenti” presso Auditorium San Domenico
La prima serata di spettacolo vedrà protagoniste le scuole di danza italiane: a loro, il Foligno Danza Festival dedica un Gala, invitando alcuni dei migliori gruppi (scelti dalla direzione artistica tra le scuole che si sono distinte, nel corso dell’anno, in eventi e concorsi nazionali) ad esibirsi sul palcoscenico dell’Auditorium San Domenico. Un modo per valorizzare i centri di formazione e il loro ammirevole lavoro di trasmissione della danza; un’occasione, anche, per applaudire i giovani interpreti e coreografi, che proprio nelle scuole di danza vedono sbocciare il loro talento spiccando il volo verso brillanti carriere.